lunedì 31 ottobre 2016

NOTTE INSONNE


sulla piazza,S'è invaghita della mia                                       fontana prediletta e ammicca e scintilla tra le gocce sospese. .
                          . Rari passanti,ignari,vanno di fretta nel silenzio della mezzanotte.
                           Un foglio bianco, sopra il mio tavolo ,attende l'inchiostro. Ma che cosa posso aggiungere io a quel che                                 vedo? Tutto il plausibile è lì che pare fermo nella notte, con la sua semplicità eterea. Si, la luna tremula                                 un  po per via del suo moto naturale,lento e impercettibile che viaggia verso il mattino.     
 
       
Il sentimento è di dare un altro senso a quel che guardo ed esprimerlo e tramutarlo in parole sul foglio, dare un senso diverso a quella realtà così essenziale,impenetrabile, troppo uguale al vuoto compiuto.
Si può dare un volto,un espressione al vuoto? Qualcosa devo pur raccontare al foglio, è lì che aspetta e non vuole andare in bianco.. Ma, se prendo l'avvio, è fatta! Questione di tempo.
E, l'ansia della solitudine supererà presto il suo confine e popolerà di fantasmi il suo deserto.Le biblioteche sono piene di fantasmi:
Scrivere ti da eternità ti consegna agli eredi ,ti ricorda ai presenti;scrivi per non scomparire nel nulla proprio lì dove vagavi ignorata, data per scontata.....Il vuoto non è mai vuoto,ha mille facce,una di queste voglio tradurla in parole,e questo foglio che era bianco ha ripreso colore: il colore dei pensieri .

domenica 9 ottobre 2016

SANGUE E URINE

SANGUE E URINE                                                                                                                                                        
IERI lunedì  3 ottobre.  La giornata racconta.                                                                                                                                                                  
Ore 6 e 30, suona la sveglia che ho predisposto ieri sera. E’ il giorno delle analisi che mi ha prescritto il mio medico curante : Sangue e urine .                                                     Non mi sento un toro quando ho questi appuntamenti. .                                                 1° Regola : niente colazione, stomaco rigorosamente a vuoto, e neanche un pallido sussidio di caffè.                                                                                                          Mi svesto e rivesto a memoria. Alle 7 e 30 esco di casa, la strada è breve.                      Il laboratorio delle analisi apre alle 8 ma quando arrivo c’è già il pieno,due rampe di scale affollatissime; mi chiedo se erano già lì da ieri, mah !                                              Mi faccio spazio per salire a prendere il numeretto indicatore di turno : 192, prima di me 35 utenti. Inaudito!                                                                                                 Un colpo d’occhio mi informa che non c’è un posto a sedere,ma l’udito,un secondo dopo,mi informa diversamente,questione di nano-secondi,vibra nella stanza un suono din-don che annuncia il numero di turno, contemporaneamente il rumore di una sedia smossa ha un significato unico, la destinataria del numero si alza ed io fulminea, mi precipito a confiscargli la sedia già avidamente puntata da una decina di aspiranti che ora mi squadrano come se gli avessi usurpato il trono. C’est la vie’ sussurro un tantino rammaricata per loro.                                                                                                   Da seduta le prospettive cambiano un po’, non mi resta che distrarmi per ingannare l’attesa; la pressione che sento in calo,apprezza il sollievo della posizione di riposo ma lo stomaco si ribella, i villi intestinali,senza alcun supporto alimentare da aggredire e acquetarsi lavorano a vuoto. Devo distrarmi in qualche modo. L’attesa sfibra i nervi . Tiro fuori dalla borsa il libro: Il ritratto di Dorian Gray . L’avevo lasciato quando in cantina scopre il suo ritratto deturpato dagli eventi e dalle varie fasi del suo crepuscolo La raccolta dei suoi stessi grafici sono impressionanti. Involontariamente il tema è in tema! Eccoli i volti davanti a me: E’ l’esercito dei ‘non paganti’ i ‘Tiket esenti’ ben distinti dall’altra umanità quella pagante, vietata la mescolanza!                                       Gli ‘’Over sessanta’’:  rughe copiose,foreste di simboli dell’informazione genetica         l’albero della vita nella sua evoluzione fisica ed estetica. ..                                             E’ la sintesi del tempo vissuto che mi si propone sotto i miei occhi.                                Ho un leggero capogiro,una vertigine al pensiero di appartenere allo stesso ‘purgatorio’.Una sorta di Armata Brancaleone in chiave moderna: la fiera dei consumati dagli insulti del tempo.                                                                                              Lo so, ci sono altri modi di guardare,magari con più benevolenza, ma oggi no, la predisposizione è diversa. Davanti a me una signora ha smarrito le labbra chi sa dove e una fessura tradisce  l’assenza dei denti. Di non lontano ne vedo un’altra, gli scivolano i seni sino all ombelico e dintorni e, praticamente ignara del prodotto esterno lordo, tiene una accesa discussione sulle tasse che il Comune di appartenenza gli ha appioppato ingiustamente. L’interlocutore ascolta educatamente ma è un po’ fuorviato dall’oscillazione di quella massa corporea,contemporaneamente sposta l’eccesso di pancia che impedisce la viabilità a un infermiera che trasferisce delicato materiale medico altrove. Un ragazzino che circola in mezzo ai nonni insegue un aeroplanino di carta creando confusione e scompiglio tra i pazienti spazientiti ..                                 Mentre tutto questo osservo, il tempo si dipana da solo, finchè trilla nella stanza il mio numero: 192 . Eccomi!  Tento di alzarmi per raggiungere la sala ‘Prelievi’ alla fine del corridoio. Sembra facile,ma l’inerzia dello stare seduta si era sedimentata al punto che ho qualche difficoltà a rimuovere i miei 50 chili. M’ero assuefatta alla proiezione del film tridimensionale che quasi mi rammarico del blackout improvviso. Orsù mi impongo, devo affrontare il secondo tempo! E’ un attimo che dura un’eternità quella di alzarmi dalla sedia e riguadagnare la perpendicolarità dell’asse, nel contempo non voglio far trapelare agli astanti le acrobazie dell’operazione, così imito scatto e leggerezza inesistenti. Vado, pencolo un po’ di qua e di là ma il corridoio è fatto!                         Fra un po’ il lettino con lo schienale pieghevole mi accoglierà e il mio braccio disteso sarà a completa disposizione del vampiro in camice bianco. Sento la puntura dell’ago che si insinua nella vena e aspira il liquido denso, non guardo ma immagino tutto, è come morire due volte. Che c’è signora? Oh niente, tutto O.K. così credo di aver detto  al carnefice. Chiuda il pugno e si rilassi signora!  e la siringa si colora lentamente di rosso. Non guardo ma sbircio e immagino….                                                           A intervento compiuto devo scendere dal comodo lettino ma giuro che lì mi sarei assopita a proseguire il mio sonno interrotto. Ma è d’uopo alzarmi col tampone di cotone nel braccio e lasciare il posto al succedaneo.                                                      Un rapido colloquio allo sportello di congedo mi informa sulla data del ritiro dei risultati e via! mi ritrovo per strada, e non sto sognando una pasta al forno ma m’imbuco nel primo ‘Bar’ e grido: caffè ! mentre afferro un cornetto fumante…                                   
 Oggi martedì 4 ottobre  La giornata racconta : Tutto è bene quel che finisce bene.

                                                                                                      Gabri